
27 Apr “Cose che succedono – storie di ordinaria animazione”

In occasione del 50° anniversario di Gruppo Scuola, siamo ad invitarVi sabato 7 maggio p.v. alle ore 9,30 al cinema Astra (Piazzale A. Volta, 10 Parma), alla proiezione del documentario “Cose che succedono – storie di ordinaria animazione”, frutto della co-produzione tra cooperativa Il Raggio Verde e AssociAnimAzione, con il sostegno di Cassa Padana.
Il documentario vede la collaborazione della cooperativa sociale Gruppo Scuola e si propone di far conoscere ad un più ampio pubblico possibile quanto realizzato dalle numerose organizzazioni che adottano il metodo dell’animazione sociale per migliorare la qualità della vita delle comunità con progetti di partecipazione e sostegno di giovani, anziani, famiglie e soggetti piò o meno fragili.
Al regista Nicola Berti, è stato affidato il compito di incontrare alcune di queste storie e quattro tra i principali esperti in materia per un viaggio attraverso un’Italia di opportunità latenti che combinandosi a bisogni più o meno silenti è in grado di scatenare un’energia inattesa e sorprendente: dall’azione inclusiva promossa da Vedogiovane Asti nel lavoro con le disabilità all’innovazione sociale attivata da un community hub a Parma (Casa nel Parco – Officine On/Off) con la cooperativa Gruppo Scuola, dalla rigenerazione di una struttura religiosa dell’Isola d’Elba in un crocevia di esperienze artistiche e culturali con coop Vedogiovane, fino alla messa in gioco della comunità e del cuore verde di Padova con il festival di giardini aperti realizzato da Il Raggio Verde.
L’opera è arricchita dai contributi scientifici di Franco Floris (Animazione Sociale), Giulia Innocenti Malini (Università Cattolica di Milano), Franca Olivetti Manoukian (Studio APS) e Mario Pollo (Lumsa).
Per maggiori informazioni, rimandiamo all’opuscolo (LINK) allegato e al servizio televisivo della RAI.
Per partecipare, basta iscriversi attraverso il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-proiezione-cose-che-succedono-storie-di-ordinaria-animazione-a-parma-319629589707Se siete dei docenti e siete interessati a portare una classe, potete iscriverla direttamente prenotando i posti necessari (max 30) senza inserimento dei nominativi degli alunni.
Programma:
- 9,30-9,45 – Arrivo e accoglienza
- 9,45 – 10,00 – Saluti istituzionali e introduzione al documentario
- 10,00-11,00 – Proiezione del documentario
- 11,00-12,00 – Dialogo e confronto tra adulti e ragazzi