Proposte extrascuola della Scuola per l’Europa

Proposte extrascuola della Scuola per l’Europa

I Laboratori ExtraScuola della Scuola per l’Europa di Parma sono un servizio educativo finalizzato all’accoglienza pomeridiana di bambini e ragazzi in un contesto protetto e strutturato, organizzato sulla base di poche regole, chiare e precise, legate fondamentalmente al rispetto di sé e degli altri, alla socializzazione e all’integrazione nel gruppo di tutti i suoi componenti, alla creazione di relazioni significative con le figure adulte e tra i pari.

È uno spazio informale di decompressione e defaticamento rispetto alle attività didattiche che impegnano i bambini per l’intero orario di lezione: anche se sono richiesti impegno e responsabilità, il clima è rilassato, con tempi ampi, inframmezzati da momenti ludici e di socializzazione, e proposte in grado di stimolare gli interessi dei bambini attraverso il loro coinvolgimento emotivo e spontaneo.

La dimensione ideale dell’ExtraScuola è il gruppo che arricchisce le esperienze di valori come la socialità, la condivisione, la cooperazione, per sentirsi tutti insieme protagonisti delle attività che si vanno a realizzare, in una condizione relazionale in grado di valorizzare le risorse individuali, facendo emergere quelle più timide e latenti grazie ad un ambiente sereno, rispettoso, non giudicante e stimolante.

LE NOSTRE PROPOSTE LABORATORIALI

Proponiamo un’ampia gamma di attività, diversificate tra la Scuola per l’Infanzia e la Scuola Primaria, in modo da riscontrare esigenze, interessi e attitudini di tutti e, allo stesso tempo, stimolare la curiosità verso nuove esperienze.

In base alle indicazioni raccolte attraverso le preiscrizioni potremo definire la programmazione settimanale delle attività, inserendo le proposte che hanno riscontrato l’interesse delle famiglie e dei bambini e sottoporvi il calendario per la conferma delle iscrizioni.

ASPETTI ORGANIZZATIVI

L’ExtraScuola seguirà il calendario scolastico della Scuola per l’Europa e sarà operativo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa tra la conclusione delle lezioni curricolari e le 16,30. Il Pre-Scuola per entrambi gli ordini scolastici sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 8,30.

Al termine delle lezioni i bambini iscritti accederanno direttamente ai Laboratori ExtraScuola, accompagnati dagli educatori e dai formatori.

Il calendario completo delle attività sarà disponibile al termine delle pre-iscrizioni. Per il momento è possibile anticipare che:

  • Il Pre-Scuola e la Ludoteca (Ludoteca/Spazio Compiti per la Scuola Primaria) saranno disponibili tutti i giorni al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
  • Le attività Sportive e Motorie saranno effettuate nei pomeriggi di disponibilità della palestra scolastica, ossia al lunedì, al mercoledì e al venerdì.
  • La calendarizzazione dei Laboratori sarà definita in base al numero di richieste raccolte per ogni tipologia in fase di pre-iscrizione.

Le diverse tipologie laboratoriali saranno attivate al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

I gruppi saranno composti da massimo 12 bambini ed un educatore/formatore (ad eccezione del Pre-Scuola, della Ludoteca/Spazio Compiti e dello Sport della Scuola Primaria in cui il rapporto previsto è di 1:15). Se le richieste di iscrizione per tipologia di laboratorio supereranno il numero indicato, verrà predisposto un affiancamento educativo al formatore o sarà raddoppiato il percorso laboratoriale.

Per la sua particolarità, il Laboratorio di Metodo di Studio (rivolto agli alunni del II° ciclo della Scuola Primaria) prevede che il gruppo sia composto da un massimo di 5 bambini.

Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia, il rapporto tra educatore e bambini sarà di 1:12 per il Pre-Scuola, la Ludoteca e le Attività Motorie, mentre nelle altre attività laboratoriali il formatore si aggiungerà al personale educativo.

Il personale sarà composto da educatori e da formatori qualificati e con esperienza pluriennale con questo specifico target di età.

TARIFFE E AGEVOLAZIONI

Le tariffe sono calcolate per ora di attività e sono diversificate per tipologia di laboratorio, secondo il seguente schema:

La Scuola per l’Europa ha previsto in capitolato diverse agevolazioni:

  • Applicazione di una tariffa agevolata (v. tabella) per le famiglie che iscrivono due o più figli al servizio
  • Gratuità per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92
  • Agevolazioni e una gratuità ogni 15 iscritti, a favore di alunni in condizione di svantaggio economico segnalati dall’Istituto Scolastico.

Per accedere alle agevolazioni è necessario segnalare la propria condizione già in fase di pre-iscrizione e, successivamente, consegnare alla Scuola la documentazione comprovante (certificazione L. 104/92, attestazione ISEE, ecc.).

TEMPI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le procedure di pre-iscrizione, iscrizione e pagamento si effettueranno on line.

Entro il 31 luglio dovrà essere effettuata la pre-iscrizione attraverso la compilazione in tutte le sue parti del modulo al seguente link:

La pre-iscrizione non è obbligatoria e le scelte espresse non sono vincolanti e potranno essere successivamente modificate o revocate. È, tuttavia, necessaria per permetterci di raccogliere le informazioni utili all’organizzazione del servizio, rispetto alle preferenze verso le attività proposte e alla dimensione della domanda per ogni singola attività.

Già in questa fase raccogliamo anche i dati anagrafici e le altre informazioni utili a costruire la banca dati degli iscritti, con lo scopo di ridurre i tempi della successiva fase di iscrizione e pagamento. I dati saranno trattati secondo le vigenti normative a tutela della privacy e, qualora l’iscrizione non dovesse essere confermata, saranno eliminati.

Entro il 10 agosto sarà pubblicato il calendario settimanale delle attività elaborato in base alle preferenze espresse in fase di pre-iscrizione. La conferma delle pre-iscrizioni ed il pagamento tramite bonifico dovranno essere effettuati entro l’avvio dell’ExtraScuola, previsto per il 5 settembre.

L’iscrizione potrà essere effettuata a cadenza trimestrale, rinnovando o modificando le opzioni tra le proposte laboratoriali espresse nel periodo precedente, oppure per l’intero anno scolastico.

In caso di iscrizione annuale sarà possibile concordare il pagamento della quota in tre rate anticipate.

INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione potrete rivolgervi alla d.ssa Laura L. Mussini (Responsabile Area Scuola e Territorio) ai seguenti contatti:

l.mussini@grupposcuola.it

0521/244855