GIOVANI PROTAGONISTI

About This Project

Ambito privilegiato dell’attività di GRUPPO SCUOLA, fin dalle sue più remote origini, è stato il lavoro con i giovani (bambini, adolescenti, giovani adulti), declinato in diverse forme: dal classico affiancamento educativo, allo sviluppo delle competenze, alla valorizzazione dell’espressività e delle culture giovanili, alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita sociale e del loro protagonismo.

E’ stata promossa e sperimentata la creazione di numerosi luoghi per i giovani intesi come spazi fisici di aggregazione e socializzazione, contesti in cui sviluppare appartenenza, sperimentarsi nella relazione con i pari e con gli adulti e nella gestione dei conflitti, palestre di apprendimento esperienziale e coworking in cui muovere i primi passi nel modo del lavoro, officine culturali in cui far crescere passioni e sviluppare nuovi linguaggi e canali espressivi.

Un’attività trasversale e multidimensionale che ha coinvolto, nel suo cammino, tanti youth worker, adulti attenti ed interessati alla crescita dei giovani: educatori ed animatori, insegnanti ed operatori sociali, artisti, artigiani e professionisti, volontari e semplici cittadini, chiunque voglia portare un proprio contributo di competenze ed esperienze ad un progetto sempre aperto, in costante cambiamento ed evoluzione, proiettato al futuro.

Un’attività fatta di pensiero e produzione culturale ma anche di tante ore passate insieme ai giovani, a condividere con loro interessi, aspettative, progetti e, soprattutto, a fare cose insieme a loro: immaginare mondi nuovi e nuovi modi di stare al mondo, vivere esperienze formative e capacitanti, esercitare intelligenze, creatività e manualità, mettersi in gioco, rendersi partecipi e responsabili.

Un percorso di reciprocità, in cui anche l’educatore ha tanto da apprendere, in un processo che metta in gioco “la mia capacità di sostenere l’altro nell’immaginare l’altro che potrà diventare e al tempo stesso riconoscere la possibilità di riconoscere l’altro che io potrò essere, conservando l’idea di una reciproca trasformazione implicata nelle interazioni educative e negli scambi sociali” (A. Marchesi, M. Marmo – L’immaginazione, energia che apre traiettorie di futuro – Animazione Sociale).

Custom Field

Lorem ipsum dolor sit amet

Category
LUOGHI, PERSONE, PIATTAFORME DIGITALI