Portiamo scritto nel nostro nome l’idea di centralità dell’esperienza scolastica nella vita di ogni persona, minimo comune denominatore che accomuna tutti per essere stati studenti, molti in quanto genitori, alcuni come insegnanti: la scuola è il luogo dove i bambini ed i ragazzi di oggi hanno la possibilità di trasformarsi nei cittadini di domani e di gettare le basi del proprio progetto di vita.
Oltre 30 anni di esperienza in campo educativo ci consente di sviluppare un patrimonio sociale di grande valore che si esprime quotidianamente nei progetti e nei servizi che gestiamo.: competenze professionali, capacità progettuali, buone pratiche, reti e relazioni, testimonianze delle evoluzioni nel tempo delle politiche giovanili e degli interventi socioeducativi con bambini e adolescenti.
La nostra capacità di fare rete ci permette di innescare processi collaborativi che generano valore sociale ed economico, trasformandosi in ecosistemi stabili che continuano a rinnovare e a moltiplicare nel tempo il valore generato.
Nel quartiere Montanara, agglomerato di case popolari alla periferia di Parma, nasce l’Associazione Gruppo Scuola.
Apre “Villa Ghidini”, il primo Centro Aggregativo della città e uno dei primi in Italia, rivolto a bambini e preadolescenti.
Apre il Centro Giovani Montanara, rivolto a ragazzi e ragazze dai 13 ai 21 anni e particolarmente dedicato alla musica e alla multimedialità.
In continuità di valori, metodi e prassi educative con l’Associazione, si costituisce la Cooperativa Sociale “Gruppo Scuola”.
Gruppo Scuola si fonde per incorporazione con la Cooperativa Sociale Ippovalli, specializzata nella Riabilitazione Equestre (RE) per persone disabili.
Nasce Officine On/Off, il primo spazio collaborativo di coworking a sostegno dell’occupabilità giovanile, promosso dal Comune di Parma.
Apre alla città Officina Arti Audiovisive, altro spazio collaborativo promosso dal Comune di Parma gestito dalla nostra cooperativa seguendo il modello gestionale generativo.
La cooperativa dà vita a CASCO, Centro per gli Apprendimenti e lo Sviluppo delle Competenze che realizza percorsi di ricerca e formazione per scuole, aziende e organizzazioni sociali.
Riceviamo da ART-ER la Menzione Speciale per avere ideato, progettato e promosso luoghi collaborativi a sostegno dell’occupabilità e dell’innovazione in sinergia con le associazioni giovanili del territorio.